
"Ricarichiamo la speranza"
Alla base del progetto “Ricarichiamo al speranza” c’è la riconosciuta necessità di sostenere nuclei familiari e singoli che vivono in una condizione di vulnerabilità, condizione che si genera quando a una preesistente situazione di fragilità si associano emergenze o eventi imprevedibili che destabilizzano il corso della vita e rischiano di portare l’individuo e la famiglia all’impoverimento.
Il progetto è realizzato in partenariato con Associazione AGAPE e Associazione Piccolo Chiostro ed è finanziato da Fondazione Cariplo e Banco dell’energia ONLUS nell’ambito del bando “Doniamo energia 2”.
A CHI CI RIVOLGIAMO
NUCLEI FAMILIARI e SINGOLI che si trovano in un momento di TEMPORANEA DIFFICOLTA’ a causa di un evento imprevisto che rischia di trasformare una condizione di FRAGILITA’ ECONOMICA in una conclamata situazione di isolamento e povertà
COSA OFFRIAMO
Un percorso di RIATTIVAZIONE ECONOMICA attraverso
- Pagamento bollette elettricità e gas
- Sostegno all’alimentazione
- Altre spese per l’abitazione
- Copertura costi per corsi di formazione
- Tirocini/stage/Borse lavoro
Un percorso di RIATTIVAZIONE SOCIALE e LAVORATIVA attraverso
- Orientamento al lavoro
- Educazione finanziaria
- Accompagnamento ad altri servizi
COSA CHIEDIAMO
Motivazione e disponibilità ad essere accompagnati nel percorso attraverso
- il confronto costante con gli operatori
- un atteggiamento di ascolto e di apertura al cambiamento
- la partecipazione ad attività di volontariato a beneficio di chi aiuta e di tutta la cittadinanza
COME FARE
Contatta: COOP. SOC. CASA DEL GIOVANE, a Pavia, Via Lomonaco 43 - progetti@cdg.it
COME AIUTARE
Con una donazione a Coop. Soc. Casa del Giovane: IBAN IT07A0623011330000046252925

“Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione”
Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di realizzare programmi di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendono sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico delle persone. Gli interventi si concretizzano nell’offrire alle vittime protezione immediata, pronta accoglienza, assistenza sanitaria e psicologica, consulenza legale, protezione sociale all’interno di comunità d’accoglienza, percorsi di formazione, inserimento sociale e lavorativo.
Il progetto è realizzato in partenariato con LULE (Ente capofila), Associazione Micaela (BG), Associazione Pianzola Olivelli (Cilavegna - PV), Cooperativa Farsi Prossimo (MI), Cooperativa Lule (Abbiategrasso – MI), Cooperativa Porta Aperta (MN), Comunità Colbert (Crema - CR), Fondazione Somaschi, Caritas Ambrosiana.